/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia le fake news sulla Brexit battono quelle sul Covid

In Italia le fake news sulla Brexit battono quelle sul Covid

Le iniziative contro la disinformazione devono adattarsi a ogni Paese

09 maggio 2024, 10:10

di Benedetta Bianco

ANSACheck

La diffusione della disinformazione dipende in maniera significativa dall’argomento, ma anche dal Paese (fonte: freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Europa, la diffusione di fake news che causano disinformazione dipende in maniera significativa dall’argomento in questione, ma anche dal Paese, con notevoli differenze tra Italia, Francia, Germania e Regno Unito: lo ha scoperto lo studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia pubblicato sulla rivista Plos One, che ha analizzato l’attività tra 2019 e 2021 sull’allora Twitter, focalizzandosi su temi come il Coronavirus, i vaccini anti-Covid e la Brexit. I risultati indicano che nel nostro Paese la disinformazione riguarda meno che in altri Covid e Coronavirus, ma è più problematica per temi come la Brexit: ciò sottolinea come le iniziative messe in atto per contrastare questi fenomeni debbano tener conto dei diversi contesti e fattori culturali se vogliono essere davvero efficaci.

“I dati indicano che la maggior parte delle persone utilizza solo fonti considerate affidabili", dice all’ANSA Alessandro Galeazzi, co-autore insieme ad Anees Baqir dello studio coordinato da Fabiana Zollo, "una cosa abbastanza comune su tutti i social anche perché le fonti affidabili, per fortuna, sono di più di quelle inaffidabili, mentre una piccola parte si basa soltanto su fonti inaffidabili: le persone stanno solitamente o da una parte o dall’altra, la via di mezzo è più rara".

Le fonti di notizie sono state classificate come affidabili o meno in base al punteggio di NewsGuard, strumento che valuta l'affidabilità delle testate giornalistiche. Nel complesso, la Germania è risultato il paese con il rapporto più alto tra retweet di notizie inaffidabili e attendibili, seguita dalla Francia e poi da Italia e Regno Unito. Guardando nel dettaglio i vari argomenti, l’Italia ha registrato la percentuale più bassa di retweet di notizie discutibili sul tema del Coronavirus, ma è invece al primo posto per l’uso di fonti poco sicure sulla Brexit.

“L’idea è che contesti diversi possono reagire allo stesso intervento in materia di disinformazione in modi diversi, per ragioni culturali, sociali, etc.”, afferma Galeazzi. “Dunque, i tentativi di coordinazione europea per arginare la disinformazione dovrebbero tener conto del fatto che ci sono diversi contesti culturali – conclude il ricercatore – ed essere coerenti con questo fatto”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza