/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stelle Solitarie, il nuovo romanzo di Cristina Marconi

Stelle Solitarie, il nuovo romanzo di Cristina Marconi

La malattia, un viaggio in Texas, due amiche per la pelle

ROMA, 26 maggio 2024, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

CRISTINA MARCONI, STELLE SOLITARIE (EINAUDI, PP. 144, EURO 17.50) "Il Texas è uno stato mentale", diceva John Steinbeck in Viaggi con Charley alla ricerca dell'America. La frase del grande scrittore statunitense premio Nobel è riportata in epigrafe a questo romanzo di Cristina Marconi, giornalista e scrittrice, che in Stelle solitarie, uscito per Einaudi, racconta una storia di dolore e malattia. Ma anche di amicizia, di legami che sanno offrire "aiuto", "compagnia nella solitudine", "luccichio" e "risate".
    Il titolo allude alla bandiera texana, conosciuta col nome di Stella solitaria ovvero Lone Star Flag. È a Houston che si recano le due protagoniste, Cristina e Vera, quarantenni, unite da un legame profondo. Houston, "la città che risolve problemi", gigantesca e con "un ruvido esotismo western". Vera, "l'amica zucchero", ha "occhi giganteschi e una giostra di espressioni accattivanti e buffe circondate dal sipario aperto di una chioma leonina". È malata da tempo, e a Houston, importante polo medico, potrebbe ritrovare la speranza, è il "posto in cui la cura si affronta con lo stesso piglio ardimentoso della corsa allo spazio". Vera reagisce alla notizia della malattia "con una ferrea determinazione a non farsi stravolgere la vita". Vera è una donna "dal portamento fiero, la risata eterna". Nella sofferenza trova conforto in tante persone, è circondata d'amore e ognuno le offre doni: "l'ironia, la forza, il coraggio fisico, delle insalate di quinoa surgelate, tanto ascolto".
    Il libro è una riflessione sul senso profondo dello stare accanto, del prendersi cura degli altri e del mistero della sofferenza. Nei capitoli numerose le citazioni letterarie, l'elenco completo si trova in appendice al volume. Tra i titoli menzionati: Devozioni per occasioni di emergenza di John Donne; Malattia come metafora di Susan Sontag; Il grande amico, poesia di Vittorio Sereni; La montagna incantata di Thomas Mann.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza